TRADUZIONI
RussoItaliano ItalianoRusso BulgaroItaliano ItalianoBulgaro CecoItaliano SlovaccoItaliano IngleseItaliano

PER CONTRIBUIRE

pagina / 35

La mappa Holmes/Toury


La Holmes/Toury conceptual map of the discipline è una mappa concettuale della disciplina della traduzione sviluppata da James S. Holmes e successivamente ampliata da Gideon Toury.
La mappa concettuale si basa su una distinzione tra tre livelli di analisi della traduzione:
  • Livello della teoria generale della traduzione: comprende la teoria generale della traduzione, ovvero gli aspetti concettuali e metodologici della disciplina che riguardano la traduzione in generale, come la definizione di traduzione, il rapporto tra la traduzione e la lingua, la cultura, la letteratura e la società.

  • Livello della teoria della traduzione specifica: comprende le teorie specifiche della traduzione, ovvero gli aspetti che riguardano la traduzione in relazione a un particolare tipo di testo o di situazione di comunicazione, come la traduzione letteraria, la traduzione tecnica o la traduzione audiovisiva.

  • Livello della pratica della traduzione: comprende la pratica della traduzione in sé, ovvero le attività concrete dei traduttori, come la scelta delle strategie di traduzione, la gestione dei problemi linguistici e culturali, e la revisione del testo tradotto.

La mappa concettuale si propone di fornire un quadro completo della disciplina della traduzione, dalla teoria generale alla pratica concreta. La mappa è stata ulteriormente sviluppata da Toury, che ha proposto una distinzione tra la traduzione come prodotto e la traduzione come processo, introducendo ulteriori livelli di analisi e approfondendo gli aspetti socioculturali della disciplina.

James S. Holmes


James S. Holmes (1924-1986) è stato un importante studioso della traduzione, noto soprattutto per il suo contributo alla teoria della traduzione specialistica. Ha fondato il centro di traduzione presso l'Università di Gottinga in Germania ed è stato presidente dell'Associazione Internazionale di Studi sulla Traduzione (IATIS) dal 1982 al 1986.
Holmes ha sviluppato la concettualizzazione del "triangolo della traduzione", che rappresenta le tre componenti principali del processo di traduzione: il testo di partenza, il testo di arrivo e il traduttore. Egli ha sottolineato l'importanza della competenza culturale e linguistica del traduttore, nonché della sua conoscenza del dominio specialistico del testo originale.
Holmes ha anche proposto una distinzione tra la traduzione generale e la traduzione specialistica, sottolineando che la traduzione specialistica richiede una competenza specifica nel campo di riferimento del testo di partenza. Inoltre, ha suggerito l'importanza di studiare la traduzione come un'attività professionale, riconoscendo la necessità di formazione e di competenze specialistiche per i traduttori.
Tra le opere di Holmes ci sono "The Name and Nature of Translation Studies" (1967), in cui ha proposto una distinzione tra gli studi sulla traduzione come disciplina accademica e la pratica della traduzione come attività professionale, e "Traduzione, cambiamento culturale e politica linguistica" (1988), una raccolta di saggi pubblicati postumo che riflette il suo impegno per gli aspetti politici e culturali della traduzione.

Katharina Reiss e Hans Vermeer - libri


Katharina Reiss e Hans Vermeer sono due importanti studiosi della traduzione che hanno lavorato insieme per sviluppare la teoria della traduzione funzionale. Tra i loro scritti più noti ci sono i seguenti libri:
  • "Grundlegung einer allgemeinen Translationstheorie" (Fondamenti di una teoria generale della traduzione), scritto da Hans Vermeer e pubblicato nel 1984. Questo libro rappresenta uno dei primi tentativi di sviluppare una teoria della traduzione basata sul concetto di "skopos", cioè il fine che la traduzione deve avere in relazione al suo pubblico di destinazione.

  • "Texttyp und Übersetzungsmethode" (Tipologia testuale e metodo di traduzione), scritto da Katharina Reiss e pubblicato nel 1971. In questo libro, Reiss propone una classificazione dei testi in base alle loro caratteristiche tipologiche e suggerisce un metodo di traduzione appropriato per ogni tipo di testo.

  • "Übersetzen - Translation - Traduction. Ein Lehr- und Arbeitsbuch" (Tradurre. Manuale di teoria e pratica), scritto da Katharina Reiss e Vermeer e pubblicato nel 1991. Questo libro rappresenta uno dei primi tentativi di fornire un manuale completo di teoria e pratica della traduzione funzionale, basato sulle loro precedenti ricerche e pubblicazioni.
Questi e altri scritti di Reiss e Vermeer hanno avuto un grande impatto sulla teoria della traduzione e sulla pratica professionale della traduzione stessa. La loro teoria funzionale ha fornito un importante contributo allo sviluppo della disciplina e ha influenzato molti studiosi della traduzione in tutto il mondo.
pagina / 35
© 2000-2025 Emilia Vinarova. Tutti i diritti riservati.